
Manutenzione Porte Tagliafuoco
La manutenzione porte tagliafuoco nell’ambito della produzione e commercio delle porte tagliafuoco gioca un ruolo estremamente importante
A partire dal 1° novembre 2019 secondo la normativa porte tagliafuoco è divenuta obbligatoria la marcatura CE per tutte le porte tagliafuoco pedonali e/o esterne con controllo del fumo. Tale obbligatorietà deriva direttamente dalla fine del periodo di coesistenza della norma di prodotto UNE-EN 16034: 2015 “Per porte, portoni e finestre – Norma di prodotto – prestazioni – caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo”. La norma UNE-EN 16034: 2015, facente parte di una serie di norme per finestre, porte e portoni, tratta unicamente le caratteristiche di resistenza al fuoco e/o controllo del fumo, includendo anche le connotazioni di autochiusura delle ante controllabili da elettromagneti che solitamente vengono tenute aperte. L’applicazione della marcatura CE di numerazione corrispondente alle caratteristiche di tenuta deve essere applicata in via obbligatoria e soprattutto deve fare riferimento alla relativa norma di prodotto.
Di seguito nel dettaglio la normativa porte tagliafuoco:
Attualmente l’applicazione della norma EN 16034: 2014 è possibile solamente unendola alla EN 13241-1: 2004 + A1: 2001 (per porte e portoni industriali, commerciali e per garage) oppure alla UNE-EN 14351-1: 2006 + A2: 2017 (finestre e porte pedonali esterne). Questo perché le norme PNE 14351-2 e PNE-prEN 16361 non sono armonizzate. Per essere marcate CE tutte le porte tagliafuoco vengono sottoposte a specifiche valutazioni e verifiche che ne testano le prestazioni e la durabilità. Le prove che vengono svolte per i test sono due e si basano sulla UNE-EN 1634-1: 2016 “Prove di resistenza al fuoco e controllo del fumo di porte ed elementi per chiusura dei vani, finestre praticabili e accessori per l’edilizia Parte 1: Prove di resistenza al fuoco di porte, elementi di chiusura dei vani e finestre praticabili” e sulla UNE-EN 1191: 2013 “Finestre e porte: resistenza a ripetute aperture e chiusure. Metodo di prova”. La marcatura CE sulle porte tagliafuoco viene assicurata solo dopo aver svolto le seguenti procedure:
Prove di resistenza al fuoco (classificazione EI2 t) e/o controllo del fumo (classificazione Sa o S200); Prove di durabilità a chiusura automatica (cicli di apertura e chiusura “C”).
La manutenzione porte tagliafuoco nell’ambito della produzione e commercio delle porte tagliafuoco gioca un ruolo estremamente importante
Il marchio CE contrassegna i prodotti secondo la normativa UE in materia di sicurezza. CE sta per Conformité Europénnee
Ci imbattiamo in abbreviazioni nella vita quotidiana tutto il tempo – di solito non pensiamo nemmeno a cosa significa l’abbreviazione in dettaglio – lo sappiamo e basta.
Compila il form per essere ricontattato.
I campi con * sono obbligatori
© 2023 Primoss srl/GmbH – P. IVA: 01390870218 | Privacy Policy | Cookie Policy | Powered by LARS.it