Montaggio porte tagliafuoco.

Come si installano correttamente?

Montaggio porte tagliafuoco

Linee Guida per una corretta installazione

Per una corretta installazione delle porte tagliafuoco, è necessario leggere attentamente le istruzioni di montaggio allegate. Queste istruzioni contengono spiegazioni dettagliate per ogni situazione di installazione. Ulteriori informazioni sono fornite dalla norma DIN 18093, che regola l’installazione delle porte tagliafuoco.

1. Il telaio, a forma di angolo, blocco o avvolgente, è collegato alla parete mediante un montaggio a tasselli.

2. Il telaio ad angolo viene posizionato nel foro muro della parete, le zanche di ancoraggio vengono ripiegate e ancorate al muro con tasselli e viti nei fori per tasselli.

3. I tasselli metallici prescritti devono essere posizionati nelle pareti senza martellare, altrimenti in caso di incendio il telaio può allentarsi.

4. La norma DIN 18093 stabilisce inoltre che il telaio di una porta tagliafuoco deve essere riempito di malta. Il telaio deve essere spessorato prima del riempimento per evitare che la posizione in fase di montaggio cambi.

5. La malta cementizia non è necessaria per i telai da corridoio delle porte tagliafuoco in acciaio, in quanto vengono riempiti con lana minerale già in produzione.
Questo riduce anche il tempo di installazione della metà.
Non dovendo attendere l’indurimento, è possibile installare più telai uno dietro l’altro contemporaneamente.

6. L’installazione con tasselli metallici riduce ulteriormente il tempo di installazione. Questo viene utilizzato nei muri, nel cemento e nelle strutture in legno.

7. Nel caso di elementi vetrati con telaio tubolare, la schiuma di montaggio corrispondente riempie l’apertura tra parete e giunto.

8. In caso d ´installazione in pareti o calcestruzzo con un telaio angolare avvolgente o sa corridoio il giunto può essere sigillato su entrambi i lati con silicone.

9. Se le porte tagliafuoco devono avere funzioni aggiuntive come protezione al fumo, o isolamento acustico, è necessario adottare ulteriori misure.
Per ottenere la tenuta al fumo della porta, è necessario utilizzare guarnizioni a pavimenti e cunei di tenuta.
I valori di isolamento acustico vengono raggiunti solo se il collegamento è stato eseguito perfettamente. Particolare attenzione deve essere prestata all’installazione dei singoli componenti come la guarnizione a ghigliottina del pavimento, la guarnizione del telaio e il riempimento del raccordo a parete.

10. Riassumendo il nodo tra parete e telaio deve essere eseguito a regola d’arte, seguendo scrupolosamente tutte le indicazione del costruttore.

Potrebbe interessare anche...

porte antirumore

Porte acustiche Primoss

Il rumore riduce la concentrazione e le prestazioni e può persino far ammalare le persone.